Francesco TaffarelLa mia azienda è nata dalla passione per la terra, l’uva ed il vino che mi ha motivato ad aiutare mio padre fin da ragazzo nel lavoro in campagna e a scegliere il mio indirizzo di studio.
Titolare
AZIENDA VITIVINICOLA
La tenuta Taffarel
Una bottiglia di vino non è solo questo, è un cimelio di storie di vita, che raccontano del territorio e di chi, con tanto impegno, se ne prende cura fin dall'inizio.
“Ho conseguito il diploma in enologia nel 1965 presso la prestigiosa scuola enologica G.B. Cerletti di Conegliano e, seguendo le buone pratiche di mio padre e l’apprendimento scolastico, ho incominciato a vinificare le nostre uve.
Poiché le dimensioni dell’azienda non davano reddito per due famiglie e, sentendo la necessità di fare esperienza di vinificazione e di imbottigliamento, sono andato a lavorare presso alcune cantine sociali e private della zona e sui Colli Euganei, dove ho fatto anche il consulente di diverse aziende familiari che hanno accresciuto in me ancora di più il desiderio di rimanere a lavorare nella mia azienda agricola.
In seguito mi si è presentata l’opportunità di acquistare dei terreni limitrofi che, insieme ai terreni di Oderzo, mi hanno dato la possibilità di produrre una maggiore quantità e varietà di uve: autoctone e internazionali.
Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta, sempre mantenendo la caratteristica di azienda familiare: insieme alla cantina ,sono cresciuti i miei figli Marco, Lisa e Francesca, che, pur scegliendo studi diversi ed esercitando altre professioni, nel tempo libero e nei momenti di necessità, sono presenti a collaborare, aiutare ed accogliere le persone che vengono in cantina.
Anche Marisa, mia moglie, ha lasciato l’insegnamento per affiancarmi nell’azienda.”
“A supportare, carpire gli insegnamenti e collaborare con me c’è il genero, Dario, appassionato anche lui del mondo del vino, sempre presente con la sua disponibilità e cordialità in cantina.”



La cantina, nel corso degli anni, è stata dotata di moderne tecnologie volte a trasformare le uve, mantenendo al massimo i caratteri di naturalezza e tipicità, cercando la qualità già nel vigneto.
“Determinato ad avere la massima attenzione per la salute del mio prodotto, da sempre seguo personalmente tutte le fasi delle tecniche colturali dei vigneti, garantendo maggiore sicurezza nell’utilizzo dei presidi sanitari.
Infatti nella coltivazione l’impatto dell’uomo deve essere minimo, poiché la salute del terreno determina la nostra salute.”

Grande attenzione viene prestata alla maturazione delle uve, alla vendemmia e alle temperature ottimali, per preservare il loro patrimonio aromatico.
Ho sempre cercato di ottenere il vino senza nessuna pratica di vinificazione che potesse alterare le caratteristiche dell’annata, che è sempre diversa, lasciando il compito dello sviluppo degli aromi e dei profumi a quei precursori che esistono già nell’acino dell’uva.
Il vino sfuso rimane il succo vitale della mia cantina. Dà, a chi lo acquista, il piacere di poterlo personalizzare, di poter decidere, in base ai propri gusti, come eseguire l’ultima parte del suo affinamento: l’imbottigliamento.
Ma, per restare al passo coi tempi e per offrire ai clienti un’alternativa, alcuni vini vengono imbottigliati nella mia azienda rispettando le caratteristiche della nostra cultura veneta: sempre presenti nelle nostre tavole; piacevoli in ogni momento della giornata; stimolo alla convivialità, all’ allegria e alla nascita di nuove amicizie.


